La Costituzione italiana prevede infatti che un referendum possa essere indetto su richiesta di almeno 5 consigli regionali. È la prima volta nella storia che questa possibilità viene messa in atto.
Le associazioni ambientaliste si stanno dando da fare per informare i cittadini sulla questione delle trivellazioni
Il quesito referendario recita: “Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”. Sono materia di referendum solo le trivellazioni già in atto entro le 12 miglia dalla costa.
Il quesito
propone di abrogare una frase dell’articolo che recita: “I titoli
abilitativi già rilasciati sono fatti salvi per la durata di vita utile
del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di
salvaguardia ambientale”, che permette di continuare a sfruttare il
giacimento finché ci sarà gas o petrolio e non finché scadrà la
concessione.E i partiti politi locali quali posizioni prendono a riguardo? Qual è la loro idea di sviluppo?
Il comune di Adelfia ha convocato i comizi, c'è un qualche partito o movimento interessato?
Ricordiamo che bisogna votare SI per dire NO alle trivelle.
Adelfia on-line vi invita a questa scelta
Antonio Di Gilio

Nessun commento:
Posta un commento